Perché si tende ad evitare l’utilizzo di elastomeri con presenza di cloro?
L’esposizione cronica a gas irritanti può causare gravi danni per la salute.
Poiché i suoi fumi sono considerati altamente tossici si tende ad evitare l’utilizzo di elastomeri che contengono cloro.
Tra questi troviamo:
L’epicloridrina (ECO) è un composto organico, derivato alogenato dell’ossido di propilene, che viene utilizzato come solvente per alcuni elastomeri.
Le gomme epicloridriniche sono elastomeri speciali resistenti ai fluidi e all’ozono, hanno un’elevata resilienza e flessibilità alle basse temperature nonché un’alta impermeabilità ai gas. L’epicloridrina ha azione irritante sulla pelle e provoca spesso manifestazioni allergiche.
Altri elastomeri che contengono cloro sono:
- CR (Policloroprene o Neoprene) resiste agli oli,taglio,invecchiamento abrasione e combustione e viene utilizzato nel settore automobilistico, dell’industria chimica, mineraria, edile ed agricola.
- CSM (Polietilene cloro solfonato) ha un’ottima impermeabilità ai gas. Resiste al taglio, alle alte temperature, alla fiamma, all’abrasione ed all’invecchiamento.
Entrambi possono essere sostituiti da altri materiali a seconda delle specifiche necessità d’applicazione.
Affidati alle nostre competenze e lasciati guidare nella scelta; grazie al nostro team forniamo soluzioni diversificate in base al settore d’applicazione.